Il Consorzio

Il Consorzio

Fundatia de Sprijin Comunitar - FSC
Romania
Coordinator
K.S.D.E.O. EDRA
Greece
IASIS
Greece
ANZIANI E NON SOLO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE
Italy
ASOCIATIA HABILITAS
Romania
CEDEUM - CENTER FOR DRAMA IN EDUCATION AND ART
Serbia
REDIAL PARTNERSHIP CLG
Ireland

Fundatia de Sprijin Comunitar – FSC

FSC È un’organizzazione rumena senza scopo di lucro registrata nel 1997 a Bacau, nel nord della Romania; FSC non ha affiliazioni politiche o religiose e ha uno status di pubblica utilità.

Visione dell’organizzazione: creare un mondo in cui i diritti umani siano rispettati e le persone abbiano accesso a servizi adeguati e di alta qualità, forniti da professionisti nella propria comunità.

Missione dell’organizzazione:

– sostenere le persone più vulnerabili della comunità attraverso programmi sociali, medici ed educativi;

– sensibilizzare l’opinione pubblica sui bisogni di queste persone;

– promuovere lo sviluppo delle comunità locali;

– incoraggiare le partnership tra i settori governativo, delle ONG e privato.

Valori organizzativi:

– onestà

– responsabilità

– rispetto per i beneficiari

– approccio altruistico

Con un team di 130 dipendenti e 250 volontari, serviamo ogni anno oltre 5.000 persone attraverso servizi medici, sociali ed educativi. Forniamo:

Servizi integrati per gli anziani:

– Servizi di assistenza domiciliare nelle aree rurali: 10 comunità situate nella parte orientale della contea di Bacau

– Servizi di assistenza domiciliare: Città di Bacau

– Centro diurno per anziani attivi Dr. Stefan Ciobanu (“Speranta”)

– Villaggio Milly degli anziani

Servizi integrati per bambini e famiglie svantaggiate

– “Club con la colla”: centri diurni, servizi medici, sociali ed educativi nelle aree rurali

– “Centro Mosaico” Bacau: Sostegno alle famiglie – servizi sociali per le famiglie impoverite e i loro bambini

– IMPART – arteterapia comunitaria attraverso le arti combinate

– Programma di volontariato – lavoriamo con 250 giovani delle scuole superiori nei servizi comunitari.

La Fundatia de Sprijin Comunitar (FSC) è un fornitore accreditato di servizi per bambini vulnerabili e anziani non autosufficienti. FSC è anche un fornitore di formazione autorizzato per “assistenza domiciliare”, lavoro sociale e arti combinate per esigenze speciali. Siamo anche accreditati come fornitori di servizi di consulenza e di occupazione.

IASIS

La IASIS è un’organizzazione non governativa, senza scopo di lucro, attiva nel campo dell’inclusione sociale, della salute mentale e della deistituzionalizzazione, che partecipa attivamente alla riforma psichiatrica promossa dal Ministero della Salute e della Solidarietà Sociale e dall’Unione Europea. La IASIS ha una registrazione ufficiale come Organizzazione privata senza scopo di lucro. L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di fornire sostegno psicosociale e formazione a persone che rientrano nella fascia di esclusione o che sono a rischio di esclusione e a professionisti adulti del settore umanitario.

La IASIS ha iniziato le sue azioni preparatorie nel 2005. La prima struttura abitativa, una pensione per 15 persone con disabilità mentale, è stata aperta nel 2006 e una seconda strutturacon altre 15 persone è stata aperta nel 2018. Nel 2008, le attività della ONG IASIS nel campo della deistituzionalizzazione sono state ampliate con un Centro diurno per persone con problematiche psicosociali (80 persone all’anno) e 2 Appartamenti protetti che ospitano 4 inquilini ciascuno con problemi di salute mentale. Il ciclo organizzativo di deistituzionalizzazione è culminato nel 2014 con la creazione della Cooperativa Sociale del 7° Settore Psichiatrico, denominata “Archipelagos”.

Negli anni seguenti, IASIS NGO ha espanso la propria offerta di servizi ad altri gruppi vulnerabili, tra cui:

  1. Persone senza fissa dimora (60 case protette offerte per l’alloggio di persone senza fissa dimora, servizi di consulenza e formazione sul lavoro, con il supporto dell’impresa sociale DIKEOMA)
  2. Richiedenti asilo/rifugiati (70 famiglie, unità di accoglienza per 350 richiedenti asilo, ostello per 20 adolescenti non accompagnati,

Servizio di sostegno psicosociale per 2.500 persone).

  1. Bambini a rischio (ostello per 100 bambini / vittime di guerra)
  2. Donne maltrattate (sostegno a 200 donne)
  3. Disoccupati (sostegno a 90 persone)
  4. Giovani a rischio di esclusione sociale (Centri giovanili CONNECT YOUR CITY, Gruppo di lavoro anti-bullismo “Ailios”).

L’organizzazione ha inoltre sviluppato una forte rete in tutta Europa, attraverso la quale sono state progettate e realizzate decine di programmi di ricerca e formazione nel contesto di quadri europei e nazionali (Erasmus+, Life Long Learning, EAA Grants, EFM ecc.). L’ultimo passo per affermare l’ONG IASIS come Centro integrato per l’educazione e la formazione psicosociale è la sua certificazione come Centro VET da parte dell’Organizzazione Nazionale Greca di Accreditamento, un processo che garantisce l’organizzazione come istituzione per lo sviluppo professionale sia dei beneficiari che dei professionisti.

La IASIS è stata coinvolta in una serie di progetti europei finalizzati allo sviluppo delle capacità dell’organizzazione stessa, del personale e dei volontari e dei beneficiari. Inoltre, siamo stati coinvolti in una serie di progetti europei per sostenere gli operatori giovanili e il personale a sviluppare le loro competenze professionali e a diventare abbastanza abili da affrontare le sfide del lavoro con i giovani. L’organizzazione fornisce servizi a giovani che affrontano difficoltà psicosociali ed educative con diversi sintomi, quali:

  1. Abbandono scolastico: Giovani che abbandonano la scuola.
  2. Giovani delinquenti: Giovani che si dedicano ad attività illegali. Negli ultimi anni lo IASIS ha collaborato con l’Ufficio greco per la libertà vigilata dei minori per sostenere la riabilitazione dei giovani delinquenti, affrontando temi quali: Depressione, gestione della rabbia e dei conflitti, bassa autostima, problemi di orientamento professionale.

L’esperienza acquisita da IASIS attraverso i progetti dell’UE ha portato alla creazione del Centro di Formazione Professionale IASIS, con l’obiettivo di offrire le proprie conoscenze al pubblico attraverso programmi di formazione.

Le attività e i progetti che offrono opportunità a studenti con bisogni educativi speciali sono:

  1. I Centri giovanili “Connect Your City”, sotto l’egida dello IASIS, come organizzazione di volontariato il cui scopo principale è quello di offrire opportunità di corsi di formazione professionale creativi, orientamento al lavoro e socializzazione tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni, la maggior parte dei quali con esigenze socioeducative speciali.
  2. Il progetto YOUROTRIP mira a promuovere la partecipazione dei giovani alla vita democratica e a sviluppare le capacità degli operatori giovanili per sostenere l’impegno dei giovani.
  3. Il progetto AMORAY, che propone un programma di formazione e sviluppo per gli operatori giovanili, con l’obiettivo di riconoscere il loro ruolo nell’offerta di salute mentale ai giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
  4. Il progetto APOFEU 2.0, che si concentra su una delle maggiori sfide dell’UE: l’integrazione dei giovani migranti e delle minoranze.
  5. The APOFEU 2.0 Project that focuses on one of the EU’s greatest challenges: achieving the integration of Migrant and Minority Youth.

ANZIANI E NON SOLO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Anziani e Non Solo è un’organizzazione non profit che opera dal 2004 nel campo dell’innovazione sociale, con un focus specifico sulla gestione di progetti e sulla realizzazione di servizi e prodotti nel campo del welfare e dell’inclusione sociale.

Le attività svolte da Anziani e Non Solo riguardano diversi ambiti sociali, quali:

– Sostegno ed empowerment dei giovani svantaggiati: sviluppo delle competenze, inclusione sociale e transizione scuola-lavoro

– Sostegno all’occupabilità e all’inclusione sociale di gruppi svantaggiati

-Invecchiamento attivo, attività intergenerazionali e sostegno agli anziani fragili e non autosufficienti

Le competenze di ANS comprendono:

– Gestione di progetti sociali

– Ricerca sociale

– Progetti pilota in campo sociale

– Formazione e e-learning

– Validazione delle competenze acquisite in modo informale

– Consulenza

Nell’ambito delle sue attività, ANS ha promosso numerosi progetti a livello locale, nazionale ed europeo, sviluppando forti capacità di networking con autorità locali e regionali, fondazioni, ONG, sindacati, centri per l’impiego e cooperative sociali. ANS è membro di diverse reti europee e nazionali che possono sostenere la diffusione e la valorizzazione dei risultati dei progetti. Tra queste, AGE Platform Europe, la più grande rete europea attiva nel campo dell’invecchiamento. L’ANS è inoltre registrata come agenzia di reclutamento presso il Ministero del Lavoro, come ente di formazione permanente e continua presso la Regione Sardegna, come ente di formazione presso il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali, come ente di ricerca sociale. Infine, l’ANS è associata alla Rickter Scale® (metodo di sviluppo personale e di counselling) ed è un ente di formazione autorizzato. ANS si avvale stabilmente di uno staff di dieci persone tra psicologi, educatori sociali, sociologi, esperti di sviluppo di comunità e può contare su una rete di professionisti esterni che sono regolarmente coinvolti nell’erogazione di servizi e programmi.

ANS e i membri del suo staff assegnati al progetto hanno una solida esperienza nelle aree correlate al progetto e possono quindi apportare un valore aggiunto al partenariato:

– ANS ha una vasta esperienza nel lavoro con programmi di educazione informale e di sostegno ai giovani, inclusi programmi basati sull’uso della Filosofia per la Comunità e su tecniche basate sull’arte visiva; per questo motivo ANS ha anche una forte rete di relazioni professionali con organizzazioni che lavorano con e per i giovani in Italia, che supporta anche il nostro accesso al gruppo target.

– ANS ha esperienza e competenze nei metodi di educazione informale e non formale, compreso il modo di integrare tecniche filosofiche e creative nell’educazione. A questo proposito, ANS è stata ad esempio coinvolta in: CREATYV, un progetto che ha utilizzato la drammatizzazione creativa per promuovere tecniche intergenerazionali; EPYC, che ha utilizzato la narrazione e la fotografia per sostenere i giovani caregiver; YEIP, che mirava a prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani attraverso attività educative; T4L, che ha applicato la domanda socratica alla formazione dei professionisti dell’assistenza.

– L’ANS dispone di un dipartimento ICT ed e-learning che ha tutte le competenze per sviluppare corsi e-learning, MOOC e altre risorse educative aperte, tra cui video, animazioni, fumetti e podcast.

EDRA

EDRA è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel campo della salute mentale dal 2001, con l’obiettivo di promuovere la salute mentale, difendere i diritti dei gruppi vulnerabili e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni relative a tale tema.

È membro del Registro per la trasparenza dell’Unione Europea, del Registro nazionale delle organizzazioni della società civile del settore privato, del Registro speciale delle organizzazioni non governative di volontariato e del Registro delle organizzazioni culturali del Ministero della Cultura. È inoltre membro di importanti reti come la Rete europea di vita attiva per la salute mentale, di cui è attualmente presidente, la Federazione europea delle persone con malattie mentali, “ARGO”, la Federazione delle organizzazioni per la riabilitazione psico-sociale e la salute mentale in Grecia, e la Federazione delle organizzazioni non governative di volontariato della Grecia. Per garantire la qualità e l’efficienza dei servizi offerti, l’organizzazione si avvale di oltre 130 membri del personale, specializzati nel proprio settore operativo e che condividono la cultura e i valori che derivano dalla sua visione. Dall’inizio della sua attività, EDRA ha fornito servizi a più di 1800 beneficiari. L’organizzazione ha adottato un approccio olistico che oggi è diventato il modello dominante per quanto riguarda le politiche attive di salute mentale nell’Unione Europea:

– In termini di contenuti, comprende sistemi completi che si concentrano su prevenzione, trattamento, riabilitazione e integrazione sociale (affrontando lo stigma sociale).

– Un approccio intersettoriale ritenuto necessario, come Arte, Sport, Occupazione, Advocacy, Diritti del malato, Sviluppo regionale, ecc.

– A livello operativo, un approccio olistico è prodotto e fornito dal contesto di sinergie tra i sistemi sanitari nazionali (governo centrale), la comunità (governo locale), la comunità scientifica, il settore privato, la società civile e, naturalmente, gli utenti dei servizi di salute mentale e le loro famiglie.

EDRA opera nei seguenti settori:

  1. Salute mentale, con due Unità di riabilitazione psico-sociale e un programma di appartamenti sostenuti con due case di accoglienza in regime di semi-autonomia.
  2. Disabilità, con la gestione della Residenza abitativa assistita “Nefeli” per persone con sindrome di Down e disabilità intellettiva moderata o grave con segni di autismo.
  3. Bambini e famiglie, che gestisce sei centri per bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento di età compresa tra i 3 e i 17 anni in tutta la regione dell’Attica.
  4. Gruppi sociali vulnerabili, implementando i programmi nazionali “Strutture sociali contro la povertà” e “Alloggio e reintegrazione”.

EDRA è anche molto attiva nei progetti dell’UE, avendo coordinato diversi progetti su larga scala nell’ambito dei programmi Erasmus+ (KA2, Sport) e Europa Creativa (Cultura) e avendo partecipato a numerosi progetti come partner. Le priorità di questi progetti riguardano principalmente:

– La prevenzione della malattia mentale, la terapia e la riabilitazione delle persone che ne soffrono attraverso vari mezzi (sport, cultura, competenze digitali, ecc.).

– L’inclusione di gruppi socialmente esclusi ed emarginati nelle nostre società e la loro integrazione nelle comunità locali attraverso vari mezzi.

– L’attenuazione delle disuguaglianze nell’istruzione, fornendo ai gruppi vulnerabili la possibilità di acquisire le abilità e le competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro. EDRA ha anche una vasta esperienza in materia di formazione, poiché gestisce un Centro di educazione permanente. Nel corso degli anni, ha offerto i suoi servizi a centinaia di tirocinanti, gestendo corsi per professionisti della salute mentale, assistenti sociali, artisti, educatori per adulti, professionisti dell’informatica, logopedisti e terapisti occupazionali, aspiranti imprenditori sociali e molti altri.

EDRA ha una vasta esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti a livello nazionale e comunitario, incentrati sul sostegno di vari gruppi svantaggiati, tra cui disabili, NEET, migranti e persone appartenenti a gruppi etnici minoritari, per quanto riguarda la costruzione/miglioramento delle loro competenze e capacità, la loro occupabilità e quindi la loro inclusione sociale e integrazione nel mercato del lavoro e nella società. Ha anche esperienza in programmi di scambio giovanile, avendo implementato diversi programmi nei settori del Servizio Volontario Europeo e di Erasmus+ KA1. Le persone coinvolte in questo progetto apporteranno un’esperienza preziosa, in quanto hanno coordinato progetti su larga scala nell’ambito di vari quadri (KA2, Erasmus+ Sport, Europa Creativa, REC, ecc.) e hanno familiarità con i meccanismi e le necessità delle procedure. Inoltre, possiedono il background scientifico necessario in relazione agli obiettivi della proposta a livello nazionale ed europeo.

HABILITAS Association

L’Associazione HABILITAS è una ONG creata nel 2007 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’educazione degli adulti. Habilitas offre formazione professionale per adulti e implementa progetti e programmi nel campo dell’istruzione e dell’innovazione sociale, a livello nazionale ed europeo. Habilitas sviluppa continuamente programmi di formazione per giovani in situazioni difficili, anziani, assistenti familiari giovani e adulti, operatori professionali giovani e adulti, volontari, persone svantaggiate, in base ai loro bisogni identificati (volontariato, sviluppo personale, miglioramento della pratica, capacità di comunicazione, miglioramento delle competenze personali, diritti umani, lotta all’Hate Speech, identificazione e prevenzione degli abusi sugli anziani) e ha partecipato allo sviluppo di diverse politiche pubbliche (nel campo del volontariato e dei servizi sociali pubblici). L’Associazione Habilitas CRFP lavora a progetti che mirano a migliorare la qualità della vita di diverse categorie di popolazione, a stimolare l’integrazione socio-professionale di persone vulnerabili ed emarginate e a sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali. In un continuo sviluppo, Habilitas ha realizzato diversi progetti a livello locale, nazionale ed europeo e ha stabilito una forte collaborazione e partnership con autorità pubbliche locali e nazionali, altre ONG, sindacati, centri di volontariato, agenzie di collocamento. Habilitas ha realizzato progetti nel campo dell’inclusione sociale dei giovani svantaggiati (C.R.E.A.T.Y.V. e Care to Entrepreneurship), con l’obiettivo di coinvolgere i giovani vulnerabili in azioni di comunità, volontariato e imprenditorialità sociale.

Habilitas è stata coinvolta in una serie di progetti europei per sostenere i giovani e il personale a sviluppare le loro competenze professionali e diventare abbastanza abili da affrontare le sfide del lavoro con i giovani.

Attività ed esperienze rilevanti per questo progetto:

  1. Creative Drama for Training Young Volunteers in Intergenerational Learning Environments (C.R.E.A.T.Y.V.), un progetto Erasmus+ coordinato da Habilitas. L’obiettivo del progetto C.R.E.A.T.Y.V. è stato quello di fornire opportunità di apprendimento non formale a giovani (18-25 anni) con minori opportunità attraverso un programma di mentoring/formazione intergenerazionale nel campo del volontariato, utilizzando la drammaturgia creativa e migliorando in questo modo l’impegno civico e l’inclusione sociale dei giovani. Inoltre, ha sviluppato le competenze civiche e l’inclusione sociale dei giovani attraverso l’educazione al volontariato e alla mobilità mista dei giovani, nonché la competenza degli educatori in questo campo. Infine, ha contribuito alle politiche di formazione dei giovani nel campo del volontariato.
  2. Care to Entrepeneurship (C2E): C2E è stato un progetto transnazionale guidato dai giovani che ha sviluppato, testato e implementato pratiche innovative in un’area molto trascurata nel campo del sostegno ai giovani. Rispondendo alle priorità dell’agenda di Lisbona e della strategia Europa 2020, che considera l’imprenditorialità come una componente chiave di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, C2E si è rivolto a giovani badanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con particolare attenzione alle donne provenienti da famiglie a basso reddito. Ha adottato una metodologia guidata dai giovani che ha costruito e implementato programmi educativi e formativi basati su dati concreti, ben testati e replicabili, per sviluppare le capacità pratiche, creative e imprenditoriali dei giovani caregiver e consentire loro di diventare giovani imprenditori sicuri e di successo.

Centre for Drama in Education and Art CEDEUM

Il Centro per il Dramma nell’Educazione e nell’Arte CEDEUM è stato fondato nel 1999 come associazione non governativa e senza scopo di lucro, con l’obiettivo di realizzare e sostenere progetti e iniziative nel campo dell’educazione creativa, del dramma e dell’arte che abbiano come obiettivo lo sviluppo del nostro Paese e della nostra regione come società libera, aperta e democratica, dove i diritti umani siano rispettati in ogni segmento. È composto da un team efficiente e ben organizzato di esperti in teatro, psicologia e studi sociali e di un nutrito gruppo di volontari interessati a contribuire all’attuazione dei nostri programmi, acquisendo così nuove competenze e pratiche.

Nel corso degli ultimi anni siamo cresciuti fino a diventare una piattaforma e una rete che coinvolge migliaia di giovani che hanno partecipato a programmi e progetti, compresi i loro insegnanti e mentori, che li hanno resi capaci di diventare forti portatori di cambiamento e tolleranza. Il CEDEUM è noto per il suo sostegno ad attività teatrali, educative e artistiche nelle comunità locali, come modello di buone pratiche di impegno reciproco e di mobilitazione di tutte le parti interessate nell’attuazione di programmi di interesse pubblico nei settori dell’istruzione, della cultura e dell’assistenza sociale, della promozione dei diritti umani e delle minoranze e dello sviluppo sostenibile.

Il nostro obiettivo è quello di creare legami con altre associazioni di artisti teatrali e altri esperti allo scopo di scambiare esperienze e di collaborare immediatamente con la pratica, e siamo stati profondamente coinvolti nella formazione di artisti teatrali e altri esperti per l’applicazione del teatro nel loro impegno professionale immediato, in particolare con i bambini e i giovani. Siamo stati coinvolti nella difesa pubblica per il miglioramento sistematico del ruolo e della posizione delle attività e dei metodi di lavoro innovativi, creativi e partecipativi nei settori dell’istruzione, della cultura e di altre aree sociali.

Il CSO Centre for Drama in Education and Art CEDEUM è stato fondato il 29 ottobre 1999, ma i suoi fondatori lavorano da più di trent’anni come promotori di approcci innovativi, creativi e partecipativi nel campo del teatro e dell’educazione. Il CEDEUM è nato da un programma teatrale attuato e sviluppato nel Centro culturale Stari Grad di Belgrado.

Il CEDEUM è un’associazione che riunisce artisti teatrali, pedagoghi, insegnanti, operatori culturali, psicologi, assistenti sociali e altri artisti ed esperti interessati alla collaborazione e allo scambio di esperienze a livello nazionale, regionale e internazionale. Il CEDEUM ha una rete capillare di associati, sia di Belgrado che di tutto il Paese.

Il contesto specifico in cui si lavora nel campo dell’educazione al teatro e alla danza è che entrambi i campi non sono accettati come materie di studio, e vengono attuati dagli insegnanti nelle scuole che di solito insegnano la lingua serba e l’inglese, a volte la storia. Nelle scuole ci sono gruppi teatrali guidati da questi insegnanti. Anche gli artisti sono coinvolti nel campo dell’educazione al teatro e alla danza, ma più da progetto a progetto, nel campo dell’arte per il cambiamento sociale, come aspetti non formali dell’educazione. Abbiamo scuole superiori specializzate in musica, danza e arte visiva.

Le competenze del personale comprendono:

-Organizzazione e realizzazione di festival, simposi e vetrine di buone pratiche nel campo dell’educazione artistica.

-Formazione delle competenze e lavoro di base con gli studenti, i bambini e i giovani sull’educazione e la creazione di teatro e danza.

-sviluppo di progetti e attività di raccolta fondi

-Capacità di formazione per insegnanti, artisti e altri nel campo dell’arte, ma anche del team building, della pace, dell’inclusione e della diversità.

-Conoscenze specifiche nell’area delle arti e della creatività nell’educazione.

– Collaborazione con le università per corsi post-laurea.

-Sviluppo, implementazione e ricerca di nuove metodologie nel campo dell’educazione al teatro e alla danza.

-Consulenza ad alunni, insegnanti, genitori e responsabili politici.

Redial

Redial è un’organizzazione innovativa e lungimirante del settore del volontariato e della comunità che opera nel campo dell’inclusione sociale con sede a Dublino e che lavora in diverse comunità irlandesi. REDIAL è un collettivo di professionisti che si sono riuniti per condividere e massimizzare il loro patrimonio di esperienze, utilizzare le loro competenze e collaborare insieme per sviluppare, implementare e valutare progetti e metodologie innovative nell’ambito dell’apprendimento, dell’occupabilità, dell’imprenditorialità, della cittadinanza attiva, della migrazione, dello sviluppo della comunità e della coesione sociale. Il nostro team di esperti coinvolge e sostiene gli individui nello sviluppo delle competenze e nella realizzazione del loro potenziale, e supporta le organizzazioni nello sviluppo delle loro capacità, nel miglioramento continuo delle loro pratiche e nell’apertura di nuovi flussi di reddito, dal livello di base a quello europeo.

Il nostro team multidisciplinare proviene da un background eterogeneo e comprende consulenze su carriera e occupazione, educazione comunitaria, formazione, salute e benessere, assistenti sociali, psicologi, sociologi, avviamento di imprese e settore privato, uguaglianza e diversità, ed è sostenuto da una solida gestione progettuale e finanziaria. La visione di REDIAL è quella di creare comunità di apprendimento inclusive che consentano agli studenti di ogni provenienza di sviluppare competenze, superare le barriere all’inclusione e realizzare il proprio potenziale.

A livello europeo e locale, il personale e i volontari di REDIAL hanno una grande esperienza nel sostenere individui provenienti da contesti svantaggiati a partecipare pienamente alla società attraverso l’apprendimento.

I membri del personale hanno esperienza nella gestione di programmi di tutoraggio volontario a sostegno di membri della comunità, tra cui minoranze etniche, persone isolate, persone con problemi di salute mentale ed ex detenuti, per sviluppare le loro capacità e competenze nell’ambito dell’occupazione e del lavoro autonomo.

Il nostro team ha sviluppato e condotto una serie di programmi a sostegno di individui esclusi per raggiungere il loro potenziale nel mercato del lavoro. Il personale di REDIAL ha una forte esperienza nel lavoro di progetto transnazionale – esperienza che comprende

– Programmi di tutoraggio specifici per l’occupazione e l’impresa.

– Sostegno ai rifugiati e ai migranti attraverso l’arte e il supporto creativo al reinsediamento.

– Apprendimento comunitario in materia di salute e benessere, compreso l’invecchiamento attivo.

– Promozione dell’uguaglianza di genere e della diversità,

– Promozione di pratiche innovative nell’ambito del reinsediamento e del sostegno agli ex detenuti sia in ambito carcerario che comunitario.

– Formazione e convalida per studenti svantaggiati.

– Orientamento e consulenza professionale.

– Sviluppo della forza lavoro e della capacità organizzativa.

Sebbene REDIAL sia una nuova organizzazione, il nostro staff ha già forti collaborazioni con l’UE ed esperienza nello sviluppo e nell’adattamento di programmi di apprendimento innovativi e dei relativi materiali. Progettiamo i nostri programmi per mettere in grado le persone provenienti da contesti svantaggiati di realizzare il proprio potenziale attraverso l’apprendimento.

Il team di REDIAL ha sviluppato e implementato programmi di apprendimento e partecipazione comunitaria che si concentrano sullo sviluppo personale e sociale degli individui e sullo sviluppo della comunità in cui vivono. Siamo consapevoli dell’importanza di sviluppare le capacità dei membri della comunità per il bene dell’intera comunità.

I progetti REDIAL mirano a far sentire la voce di coloro che sono spesso sottorappresentati nel processo decisionale e a rischio di esclusione sociale. Il nostro obiettivo è dare potere alle persone e consentire loro di fare scelte informate per vivere una vita significativa. Sia attraverso la partecipazione a progetti a livello europeo, sia attraverso partenariati locali, cerchiamo di soddisfare i bisogni sociali delle persone in Irlanda e in Europa, in particolare di quelle in situazioni di vulnerabilità.

Il team di REDIAL ha una vasta esperienza di partecipazione e di guida di partenariati transnazionali nel campo dell’apprendimento e dell’inclusione sociale.

Incoraggiamo fortemente le persone a partecipare alle loro comunità attraverso l’apprendimento e il volontariato, al fine di ampliare i loro orizzonti, sviluppare le loro competenze o realizzare il loro potenziale attraverso l’occupazione e l’impresa. Siamo appassionati dell’impatto dell’apprendimento permanente inclusivo e comprendiamo l’importanza che l’istruzione, l’occupazione e il legame con la comunità hanno sul benessere e sull’inclusione di una persona.

Abbiamo fatto nostra questa etica e filosofia attraverso i nostri metodi di co-produzione che utilizziamo in tutto il nostro lavoro per produrre moduli di formazione e apprendimento, rapporti di ricerca e consultazione, raccomandazioni politiche e metodologie e piattaforme di formazione e apprendimento online e fisiche. Per noi, co-produzione significa riunire studenti, operatori educativi e altre parti interessate e trovare soluzioni comuni come partner paritari nel processo.